Nella psicologia di coppia si ritiene molto importante il momento della crisi come spazio dove ci si può interrogare sul senso dello stare insieme. E’ il momento in cui il patto segreto della coppia, fatto dei bisogni e desideri per cui ci si è scelti, può essere rilanciato e riformulato al mutare dei bisogni e delle aspettative che si incontrano lungo l’arco della vita.
Parlare di coppia è un tema tutt’altro che semplice, Emery (esperto di psicologia di coppia) ci parla del rapporto di coppia come di un intreccio di fili composto da tre A: Amore, Affetto, Amicizia, aspetti molto diversi tra loro. Nel momento dell’innamoramento tutte queste dimensioni si intrecciano tra loro nella loro potenzialità: c’è l’amore, la sessualità che funziona, l’amicizia e una forte intesa. La relazione tra i due è composta da questi molteplici fili. Può capitare che nel tempo se ne rompa uno, ma a volte, piano piano, di si spezzano e si logorano tutti.
Si può trattare di un problema di intesa sessuale, a volte può essere un problema collegato alle difficili relazioni con le famiglie di origine a volte può esserci la rottura definitiva della fiducia presente nella coppia.
Non sempre, quando la crisi esplode, si riesce a vederlo da soli. A volte la presenza di un terzo, lo psicologo di coppia, garantisce uno sguardo su questa relazione complessa aiutando la coppia a farsi delle domande. Lo psicoterapeuta fornisce un posto, un luogo un posto specifico in cui vengono proposte delle buone domande per arrivare a capire il senso e dare una forma alla crisi. Molto spesso insieme si intravedono gli elementi che destabilizzano la coppia: l’influenza delle famiglie di origine, le aspettative reciproche disattese…
Attraverso questo nuovo sguardo a volte si riesce a re-intrecciare la relazione e a ripartire con la vita di coppia a volte questo risulta molto difficile e si arriva quindi alla fine di una relazione, convivenza o matrimonio senza che per forza siano terminati l’affetto o l’amore da parte di entrambi. A volte c’è la ricerca dell’amicizia che continua. C’è sicuramente la fine dell’amore e dei rapporti sessuali.
Nel caso della separazione la legge 54 propone l’affidamento congiunto da parte di entrambi i genitori così che i figli possano sentirsi accuditi sia dal papà che dalla mamma. Questo passaggio così complesso che ha un insieme di norme, le persone hanno molti diritti ma non dovrebbero smettere di occuparsi dei figli ed essere genitori.
Centro di Psicologia Clinica con i suoi professionisti (psicologi e psicoterapeuti) si offre come punto di riferimento per dare uno spazio di ascolto, condivisone e sostegno alla coppia nei momenti di crisi che attraversa.
Per informazioni e approfondimenti sulle consulenze di coppia potete contattare il centro e fissare un incontro.
Potete anche guardare il video di Costanza Marzotto, psicologa e mediatrice del servizio di psicologia clinica dell’Univesità Cattolica di Milano, relatrice per Centro Psicologia clinica alla serata “Coppie in crisi” organizzata a Saronno il 5 dicembre 2013.