Accorgersi nella coppia di un calo del desiderio sessuale può essere un importante punto di partenza per una terapia di coppia.
Nei lavori che il Centro di Psicologia Clinica di Milano propone alle coppie si recupera il significato etimologico della parola desiderio (dal latino de- e sidus, “stella”) che richiama la distanza tra il soggetto e l’oggetto desiderato; si prova difatti a capire insieme ai partner quanto questa distanza sia divenuta lontananza eccessiva o eccessiva fusionalità o, altro caso ancora, sia stata riempita da “cose altre” (un figlio, rancori, preoccupazioni).
Il lavoro di supporto alle coppie: strategie per affrontare il calo del desiderio sessuale
Insieme ad un percorso di facilitazione del dialogo empatico, la coppia viene supportata nel trovare modalità coerenti con il proprio funzionamento che possano sbloccare la situazione di calo del desideio sessuale. Ecco alcune tra quelle che si sono rivelate più “potenti”:
- parlare di questo tema “tabù” piuttosto che scegliere il ritiro. Non dirsi le cose per paura o perché non si crede nella possibilità che possano cambiare non fa altro che amplificare supposizioni e fraintendimenti. Parlandone apertamente invece si può tentare di ridimensionare la cosa e di capire i motivi che stanno dietro alla situazione
- facilitare un dialogo utile a meglio conoscere gli aspetti che possono gratificare o infastidire il compagno
- ritagliare del tempo per stare vicini e coltivare l’intimità
- introdurre elementi di scoperta e di sorpresa per spezzare la routine che tende ad affievolire il desiderio sessuale
- imparare a decodificare le nuove forme di desiderio e di vicinanza
- prendere del tempo per riconoscere e valorizzare altri aspetti della coppia che possano “nutrire” il piacere di stare insieme
Questo argomento, spesso taciuto o celato dietro racconti poco autentici, verrà accolto con serietà e comprensione presso il nostro Centro, perché parlarne è un passo importante per costruire una vita sessuale pienamente soddisfacente.
Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria centrale, riferimento per le sedi di Saronno, Tradate e Milano:
telefono: 345 1669550
indirizzo mail: info@centropsicologiaclinica.org