Nella conoscenza comune pare non essere chiara la distinzione tra il professionista psicologo, psicoterapeuta e psichiatra rispetto all’iter formativo, alle competenze professionali e alle modalità di intervento.
Le tre figure professionali sono accumunate dal fatto di operare nell’ambito della cura del benessere psichico della persona. Spesso collaborano in equipe allo scopo di favorirne il raggiungimento.
Tuttavia esistono importanti differenze nella loro formazione professionale, nelle rispettive competenze, negli strumenti e nelle metodologie di intervento che utilizzano. La conoscenza di queste peculiarità può aiutare a rivolgersi in maniera consapevole all’una o all’altra figura sulla base di una prima analisi del proprio bisogno.
Psicologo:
Lo psicologo clinico accoglie il bisogno della persona e, attraverso il colloquio, la somministrazione di test e di questionari, ha le competenze necessarie alla formulazione di una psicodiagnosi che consente di ricavare una descrizione della personalità e delle dinamiche comportamentali dell’individuo, evidenziandone le fragilità ma anche le risorse.
Sulla base del bisogno, lo psicologo può valutare come sufficiente un percorso di sostegno psicologico mirato ad attivare idonee strategie di risoluzione delle problematiche emerse, oppure ritenere maggiormente funzionale per la persona la possibilità di intraprendere un percorso di terapia con un professionista psicoterapeuta.
Lo psicologo non è autorizzato a prescrivere un supporto farmacologico.
Per ulteriori approfondimenti sulla figura dello psicologo leggi qui: “Lo psicologo: chi è, cosa fa e come sceglierlo”
Psicoterapeuta:
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico iscritto al relativo Albo professionale, che ha sostenuto una formazione post-universitaria della durata di quattro anni .
A differenza del percorso di sostegno psicologico, il percorso di psicoterapia è finalizzato alla cura del disagio psichico della persona, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche. In base alla specializzazione (psicoanalisi, cognitivo-comportamentale, sistemico-famigliare…) lo psicoterapeuta ricorrerà ad un approccio terapeutico e ad una modalità di intervento sul disagio della persona ben specifico che può essere concettualmente molto distante da quello di un altro collega psicoterapeuta di differente orientamento.
Il medico psicoterapeuta è autorizzato a prescrivere un supporto farmacologico, lo psicologo psicoterapeuta no.
Psichiatra:
Lo psichiatra è un medico che si è specializzato nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi mentali di varia gravità. Nel proprio ambito di intervento lo psichiatra prescrive l’utilizzo di farmaci allo scopo di attenuare la sintomatologia invalidante. Nei casi in cui si renda possibile, una volta ridotti i sintomi, è auspicabile intervenire parallelamente con un percorso di psicoterapia in modo da poter affrontare ed elaborare le cause sottostanti il disagio psichico.
Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria centrale, riferimento per le sedi di Saronno, Tradate e Milano:
telefono: 345 1669550
indirizzo mail: info@centropsicologiaclinica.org