Uno spazio dedicato ai bambini
che vivono la separazione dei genitori…
le voci dei bambini:
Chiara e Silvia 7 anni: Vogliamo poter vedere tutti i parenti di tutte e due le parti : zii, nonni, cugini, . . .è difficile accettare nuove persone nella famiglia, anche se sono simpatiche . . .
Enrico 7 anni: I miei genitori non mi hanno mai detto che si sono separati. Si sono separati e basta. Mi sono sentita cancellata dalla loro vita.
Sara 10 anni: Io sono contenta che i miei genitori si siano separati ma sono anche scontenta perché non ho più una famiglia ma due. E con due mamme, due papà, due fratelli, due camerette, due case faccio spesso confusione.
(F.Berto)
Il Gruppo di Parola consente lo scambio e il sostegno tra bambini dai 6 ai 12 anni che sono alle prese con la separazione dei propri genitori.
I bambini ne sono coinvolti in prima persona e non sanno bene come esprimere le emozioni suscitate dall’evento-separazione di papà e mamma, soprattutto non sanno con chi parlarne.
Partecipare permette ai bimbi di:
- esprimere ciò che vivono attraverso
- la parola, il disegno, i giochi, la scrit-
- tura..
- fare domande e avere delle risposte
- mettere parola su sentimenti, paure,
- ansie e preoccupazioni
- non sentirsi soli,
- parlarne con un esperto e con i propri
- genitori evitando di chiudersi in se
- stessi.
Si tratta di 4 incontri di due ore l’uno. Il quarto incontro è diviso in due momenti: la prima ora coi bimbi
la seconda ora con i papà e le mamme per uno scambio genitori- figli.
È previsto un primo incontro conoscitivo solo con i genitori.
Presso Centro di Psicologia Clinica verranno avviati a partire dal mese di gennaio i gruppi per i bambini.
Se foste interessati o per avere maggiori informazioni contattate la segreteria del centro o direttamente la nostra mediatrice familiare.