Gruppi di Parola per i figli di genitori separati: raccontare e condividere il proprio dolore.
I genitori che entrano in crisi, litigano, configgono e in diversi casi giungono alla decisione di separarsi, possono avvalersi di diversi supporti per uscire dalla crisi e riorganizzare la propria famiglia, come ad esempio la Psicoterapia di coppia o la Mediazione Familiare, ma ai figli è data poca occasione di parlarne. I bambini e i ragazzi poi, fanno fatica a dire che stanno soffrendo per la separazione dei genitori, tendono a nascondere, a fingere di stare bene per non dare un dispiacere ai genitori che sono già impegnati e dispiaciuti per altro e infine oltre a tenere per sé il dolore che inevitabilmente la separazione crea, i figli si sentono responsabili e colpevoli di ciò che sta accadendo ai genitori, cioè della separazione. Spesso non sanno proprio con chi parlarne.
I Gruppi di Parola nascono per offrire uno spazio ai figli affinché essi possano raccontare e condividere il proprio dolore, la propria esperienza, il proprio vissuto legato alla separazione dei genitori, con bambini che vivono la medesima situazione e quindi gli stessi bisogni, accompagnati da un professionista esperto in Mediazione Familiare e Conduzione di Gruppi di Parola.
La potenza del gruppo è straordinaria, è una cornice sociale, perché il gruppo protegge il singolo, dona il senso di appartenenza, è per questo i bambini si sentono più sicuri, e oltre a parlarne e ad ascoltarsi con attenzione, si aiutano vicendevolmente. L’adulto che conduce, inoltre, rassicura i bambini per mezzo della confidenzialità cioè della riservatezza che nulla di ciò che viene detto uscirà da quella stanza a meno che non siano i bambini a volerlo.
Gli incontri sono quattro, uno a settimana, di due ore ciascuno, durante i quali, attraverso diverse attività pensate e studiate apposta per loro e per la loro età (o dai 6 ai 12 anni o dai 13 ai 17 anni), i figli possono esprimere i propri dubbi, le proprie paure, i propri sentimenti.
Il quarto incontro, in particolare, si colora di emozioni speciali. Il gruppo dei bambini invita il gruppo dei genitori, mamma e papà insieme, perché i bambini hanno qualcosa da dire loro . . . in questo incontro si ristabilisce la comunicazione figli genitori che “l’evento separazione” ha un po’ messo a dura prova.
Centro di Psicologia Clinica con i suoi professionisti (mediatori familiari, psicologi e psicoterapeuti, avvocati) si offre come punto di riferimento per dare uno spazio di ascolto, condivisone e sostegno nel delicato momento della separazione, accompagnando la famiglia, genitori e figli, in questo delicato momento di trasformazione.
Per informazioni e approfondimenti sui gruppi di parola potete contattare il centro e fissare un incontro.
Potete anche guardare il video di Costanza Marzotto relatrice per Centro Psicologia clinica alla serata “Coppie in crisi” organizzata a Saronno il 5 dicembre 2013.
Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria centrale, riferimento per le sedi di Saronno, Tradate e Milano:
telefono: 345 1669550
indirizzo mail: info@centropsicologiaclinica.org