Le famiglie sono costantemente alle prese con “i passaggi di vita”, per utilizzare un’espressione utilizzata da Alba Marcoli in un suo bel libro edito qualche anno fa. Passaggi di vita sono infatti tutte quelle fasi del ciclo di vita in cui un equilibrio precedentemente raggiunto viene ad essere modificato, portando con sé scompiglio, emozioni contrastanti, confronto con la perdita di sicurezze passate e necessità di ricerca di nuovi assestamenti. Ascoltando i racconti che le persone e le famiglie portano al Centro di Psicologia Clinica di Milano e Saronno rispetto alla loro storia di frequente si possono riconoscere dei punti di svolta, dei veri e propri turning point narrativi che stanno proprio a indicare dei passaggi che nel vissuto di ciascuno hanno acquisito il significato di segnare una discontinuità, marcando, a livello mentale, la presenza di un “prima” e di un “dopo”. E così la nascita di un figlio, l’ingresso nel mondo del lavoro, la crisi di maturità, la perdita di una persona cara, i cambiamenti di ruolo professionale, rappresentano solo alcuni esempi di passaggi in cui è possibile rintracciare la necessità di ricercare nuovi adattamenti, di affrontare veri e propri periodi di crisi che riguardano la persona e l’intero sistema familiare. Emozioni e pensieri differenti accompagnano di solito queste fasi: spaesamento, paura, preoccupazione, rabbia, solitudine, nostalgia, senso di perdita, confusione. Sostare all’interno di questi vissuti non è sempre facile, è necessario un tempo di elaborazione e di lavoro psichico che è soggettivo, personale e che ci confronta con la perdita ma anche con la possibilità di far spazio al nuovo, di aprirsi a nuove progettualità e alla conoscenza di nuovi aspetti di sé e dell’altro.
A volte può essere difficile affrontare e superare questi passaggi, il tempo necessario per superare la crisi pare non finire più, il sentimento di perdita e fatica sembra occupare costantemente tutta la scena, imbrigliando se stessi e la relazione con gli altri. Si crea così una situazione di stallo per cui diventa utile cercare un aiuto esterno, dandosi un tempo per interrogarsi sulla crisi che si sta vivendo e provare a capirne il significato, nell’obiettivo di riuscire a superare il guado.
Il Centro di Psicologia Clinica di Milano e Saronno permette di avere una consulenza psicologica con professionisti volta a dare un nome al malessere che si prova e individuare strategie per farvi fronte, attivando le risorse personali e familiari presenti. E’ possibile usufruire di colloqui familiari, di coppia o individuali, a seconda della tipologia di difficoltà e di malessere riscontrato.
Per fissare un primo appuntamento o anche solo ricevere informazioni è possibile telefonare o inviare una mail alla segreteria centrale, riferimento per le sedi di Saronno, Tradate e Milano:
telefono: 345 1669550
indirizzo mail: info@centropsicologiaclinica.org